La Sindrome di Parigi (francese: syndrome de Paris, giapponese: パリ症候群, Pari shōkōgun) è una condizione psicologica transitoria riscontrata in alcuni individui, soprattutto turisti giapponesi, che visitano Parigi. È caratterizzata da una serie di sintomi psichiatrici come delusioni acute, allucinazioni, sentimenti di persecuzione, ansia e altri sintomi somatici e dissociativi. Viene vista come una forma di shock culturale estremo.
La sindrome è attribuita alla discrepanza tra l'immagine idealizzata che alcuni turisti giapponesi hanno di Parigi e la realtà dell'esperienza turistica, che può includere sovraffollamento, maleducazione e barriere linguistiche. Questa discrepanza tra aspettativa e realtà può portare a un significativo stress psicologico.
Si ritiene che contribuiscano diversi fattori:
La sindrome di Parigi non è riconosciuta come una condizione psichiatrica formale nel DSM-5 o nell'ICD-11. La maggior parte dei casi sono lievi e si risolvono con il riposo e l'assistenza. Tuttavia, in alcuni casi, può essere necessario un ricovero ospedaliero.